Proteggere l’area esterna di abitazioni private e capannoni industriali richiede sistemi antifurto sempre più evoluti e sofisticati. Gli allarmi perimetrali sono impianti pensati appositamente per questo scopo, in quanto sono in grado di garantire il massimo della sicurezza rimanendo praticamente invisibili agli occhi dei malintenzionati. Si tratta della soluzione ideale per chi non vuole rinunciare a difendere la propria casa o azienda con un buon sistema di antifurto, senza però spendere una fortuna.
Allarme perimetrale esterno: ecco come funziona?
Sono sistemi che si attivano se qualcuno passa all’interno del perimetro di casa. La loro gestione è affidata a una centralina, un apparecchio in grado di comunicare con i sensori, avvisando in caso di violazione dell’area esterna.
A seconda del modello di antifurto perimetrale possono essere presenti anche delle fotocamere, le quali scattano automaticamente una foto del malintenzionato in caso di intrusione nella zona monitorata. Altrimenti l’impianto può semplicemente notificare l’attivazione dei sensori d’allarme per esterno, inviando un messaggio o emettendo un avviso sonoro.
In base alla tecnologia utilizzata l’impianto può essere wireless, quindi senza fili, comunicando attraverso la connessione Wi-Fi tramite una centralina a doppia frequenza, oppure dotato di un collegamento via cavo estremamente resistente. Le tipologie principali di allarme perimetrale esterno sono quelle con sensori a infrarossi, con barriere a microonde, con sensori interrati e con filo in fibra ottica o microfonico.
Per un maggiore controllo dell’area da monitorare è possibile optare per i sensori volumetrici al posto di quelli perimetrali, soprattutto i dispositivi a tripla frequenza. Si tratta di una soluzione ideale per aumentare l’efficacia del sistema antintrusione da esterno e vigilare ambienti come il balcone, il giardino oppure la zona al di fuori di un fabbricato o di un locale commerciale.
Qual è il costo di un allarme perimetrale e che vantaggi offre?
Uno dei grandi vantaggi degli antifurti perimetrali è l’ottimo rapporto qualità-prezzo. In commercio ne esistono diverse tipologie, infatti sul mercato si possono trovare modelli adatti a tutte le tasche: si va dalle barriere d’allarme perimetrale che sfruttano le microonde ai sensori a infrarossi, passando per i sistemi con cavo in fibra ottica e i sensori interrati, i quali utilizzano invece il segnale GPS.
Il costo varia naturalmente a seconda della tipologia del sistema, tuttavia è strettamente legato alle dimensioni dell’area da mettere in sicurezza. Per questo motivo progettare un allarme perimetrale esterno per uno stabilimento industriale è molto più complesso, dunque ha un costo maggiore rispetto a un impianto per uso domestico come un sistema di allarme perimetrale esterno per giardino.
Le aree industriali sono in genere molto estese e isolate, perciò necessitano di sistemi tecnologicamente più avanzati, integrati con telecamere di videosorveglianza collegate a una centrale operativa di vigilanza privata. In media, i prezzi di un allarme perimetrale da esterno si aggirano sui 1.500 euro per un appartamento di medie dimensioni.
Per farsi un’idea del costo preciso bisogna considerare la spesa necessaria per l’acquisto di alcune componenti, tra cui i sensori a infrarossi, oppure i sensori a microonde. Si tratta di elementi abbastanza accessibili nel prezzo unitario, tuttavia maggiore è il numero di sensori da utilizzare più elevata sarà la spesa totale da sostenere.
Dopodiché è necessario valutare il prezzo della centralina, dei cavi in fibra ottica (se l’impianto è con filo), l’eventuale installazione di un combinatore telefonico e i dispositivi antisabotaggio, più ovviamente la manodopera per il montaggio e la prova del sistema di allarme perimetrale.
Antifurto perimetrale esterno: con o senza fili?
Gli elementi essenziali per il corretto funzionamento di un allarme perimetrale sono i sensori. Si tratta dei punti focali di un impianto antifurto per esterni e sono progettati per lavorare in coppia: il sensore emettitore invia un segnale a infrarossi al sensore ricevitore, creando un’invisibile barriera perimetrale.
In questo modo chiunque prova a introdursi in una proprietà privata forzando cancelli, finestre o recinzioni esterne causa l’interruzione del raggio a infrarossi, facendo scattare il sistema antintrusione. Il meccanismo è piuttosto semplice ma estremamente efficace, per proteggere una zona specifica in modo efficiente e preciso.
È solo a questo punto che le modalità di funzionamento dell’allarme perimetrale da esterno con fili si differenziano da quello wireless, perciò è importante scegliere il modello giusto. Nel primo caso il segnale raggiunge la centralina attraverso sensori e cavi cablati, mentre con l’allarme perimetrale esterno senza fili non è necessario alcun cablaggio, poiché il segnale inviato dai sensori wireless viene recepito dalla centralina in doppia frequenza.
Sabotaggi e blackout dell’allarme perimetrale esterno: come difendersi?
I timori legati alla manomissione degli allarmi perimetrali e ai conseguenti furti in casa sono sicuramente eccessivi. Gli impianti di ultima generazione sono pensati e costruiti per poter resistere a ogni genere di sabotaggio, infatti non basta scollegare i sensori tagliando i cavi, oppure causare un blackout elettrico per interromperne il funzionamento.
Praticamente tutti i sistemi d’allarme in commercio sono dotati di batterie aggiuntive, in grado di mantenere attivo l’antifurto perimetrale per giorni e giorni. Inoltre, l’interruzione della corrente elettrica, oppure il malfunzionamento di uno dei sensori, è il primo campanello d’allarme che viene segnalato dalla centralina, la quale provvede a inviare immediatamente un SMS o a fare una telefonata automatica ai numeri registrati.
Diverso è il caso che a far scattare l’antifurto perimetrale sia un falso allarme, dovuto magari alla caduta di un ramo, alle avverse condizioni meteorologiche o al passaggio accidentale di un animale domestico. Oggi, tuttavia, è possibile tarare i sensori in maniera ottimale, per evitare o limitare al massimo questo genere di inconvenienti.
Qual è il miglior antifurto perimetrale esterno?
Per garantire la sicurezza dell’abitazione è importante scegliere un allarme perimetrale di ultimissima generazione, un sistema moderno ad alte prestazioni difficile da manomettere. Inoltre è essenziale che sia dotato di funzionalità smart, come il controllo remoto tramite il cellulare
Un antifurto perimetrale esterno di nuova concezione deve avere un sensore di smascheramento, una funzione presente nei sensori volumetrici più sofisticati ed evoluti, un sistema di compensazione della temperatura e sensori per rilevare gli animali domestici. In questo modo si possono evitare i falsi allarmi, lasciando che il proprio cane sia libero di muoversi in giardino.
Una tecnologia presente negli allarmi esterni perimetrali più innovativi sono i sensori AND-OR, in grado di funzionare con il sistema a infrarossi e quello a microonda. Inoltre non può mancare una centralina smart, un combinatore telefonico GSM e un’app per la gestione a distanza tramite smartphone Android e iOS, per controllare la casa anche in vacanza. con un buon sistema di antifurto, senza però spendere una fortuna.
Antifurto a rate con abbonamento: vantaggi e svantaggi
Secondo quanto rilevato dalle Forze dell’Ordine e le statistiche dell’ISTAT, il numero dei furti in casa mostra una preoccupante crescita esponenziale, acuita dal fatto che tali furti si verificano durante tutte le ore del giorno e addirittura quando le case non sono vuote.
Simili riscontri dipendono in parte dall’abilità degli scassinatori di servirsi di mezzi molto perfezionati e in parte dalla mancanza di adeguati sistemi di protezione.
Com’è noto è possibile ricorrere a due differenti tipologie di protezione contro i furti: quelle passive (come inferriate, cancelli, porte blindate e finestre corazzate) e attive (come gli impianti antifurto).
Per avere la certezza che la propria abitazione sia sotto controllo H24 è fondamentale orientarsi verso soluzioni di ultima generazione (“smart”) che tutelano i proprietari da qualsiasi tipologia di rischio come improvvisi blackout oppure interferenze dovute alle emissioni di onde radio (gli antifurti di ultima generazione hanno infatti tecnologie anti-jammer).
Sono infatti questi due inconvenienti le più frequenti cause delle incursioni da parte di malintenzionati, dato che in simili circostanze viene interrotto il funzionamento degli impianti d’allarme.
Con il suo sistema antifurto domestico streaming, Sicuritalia mette in sicurezza la casa grazie all’impiego di un’ampia gamma di sensori in grado di monitorare sinergicamente sia l’interno (attraverso rilevatori di movimento) che l’esterno (attraverso barriere infrarossi perimetrali).
Ognuno di questi sensori, infatti, viene tarato per verificare costantemente l’integrità dell’edificio, senza risultare visibile ai malintenzionati.
Si tratta infatti di dispositivi piccoli e discreti, con dimensioni ridotte e con un design che si integra facilmente in qualsiasi contesto abitativo.
Questo sistema antifurto sfrutta una tecnologia wireless, con opzione di collegamento alla centrale operativa di Sicuritalia, in modo tale da consentire una protezione completa ed efficace in tutte le ore del giorno.
Un impianto del genere offre anche l’opportunità di proteggere a distanza persone anziane e animali, poiché qualsiasi anomalia viene trasmessa dall’antifurto allo smartphone collegato, che sfrutta app dedicate.
Antifurto casa con abbonamento: vantaggi e svantaggi
Quando si parla di un impianto antifurto per utenze domestiche, si fa riferimento generalmente a sistemi che sfruttano le prestazioni di sensori di rilevamento (per l’interno) e perimetrali (grazie all’antifurto esterno). Per essere realmente efficaci, queste apparecchiature devono trasmettere H24 le proprie rilevazioni a una centrale operativa in grado di intervenire tempestivamente.
Sempre più apprezzati dai consumatori, gli antifurto con abbonamento sono strumenti legati a un sistema di controllo garantito, solitamente gestito da istituti di vigilanza privata, come Sicuritalia.
Abbonamenti del genere prevedono un canone fisso mensile o annuale, che può essere scelto in base alle singole esigenze.
Mentre i tradizionali sistemi di allarme mettono a disposizione della clientela un kit comprendente videosorveglianza con allarme, quelli con abbonamento prevedono invece l’intervento di servizi di vigilanza attivabili h24.
In questo modo l’abitazione è coperta da un servizio di pronto intervento che, in caso di intrusione da parte di malintenzionati, arriva entro pochi minuti direttamente sul luogo e spesso riesce a bloccare i ladri, che vengono colti sul fatto.
I vantaggi di un antifurto con abbonamento di questo tipo si estendono anche ad altre casistiche, come ad esempio nell’ipotesi di persone anziane che vivono da sole oppure di animali che potrebbero mettersi in pericolo.
Oltre a ciò, un antifurto per casa con abbonamento prevede l’opzione di assistenza ai clienti anche in caso di tentativi di intrusione, ovvero quando il furto non viene portato a termine.
Si tratta sostanzialmente di un noleggio “all inclusive”, comprendente l’impianto collegato al sistema di vigilanza, una soluzione particolarmente utile quando l’abitazione è stata già bersaglio di intrusioni.
Antifurto casa senza abbonamento: quali sono i vantaggi?
L’antifurto casa senza abbonamento appartiene al gruppo di quelli tradizionali, che non prevedono il collegamento h24 con una centrale operativa di vigilanza privata.
In questo caso il committente può risparmiare sui costi del canone mensile, poiché deve soltanto sostenere le spese per l’installazione dell’impianto antifurto, che viene gestito autonomamente.
Sistemi di allarme del genere sfruttano le funzioni dei sensori di rilevamento e delle videocamere di sorveglianza (analogamente a quelli con abbonamento), ma inviano i dati rilevati soltanto al device di riferimento (che è generalmente quello del proprietario).
Sarà poi il proprietario stesso a chiedere un intervento delle forze dell’ordine oppure di un istituto di vigilanza privata.
Pertanto, a fronte di un risparmio economico, il cliente deve essere consapevole che la protezione richiede anche un suo intervento personale, finalizzato ad allertare chi di dovere nel momento in cui si verifica un’intrusione o un tentativo di furto nella propria abitazione.
La scelta tra queste due versioni è strettamente individuale, in quanto condizionata dal tipo di servizi che il committente vuole attivare e dal budget a sua disposizione.
Gli impianti di sicurezza domestici sono comunque molto performanti grazie all’installazione di dispositivi estremamente perfezionati e capaci di rilevare le minime modificazioni, sia di giorno che di notte.
Perché scegliere un antifurto casa con abbonamento?
Rispetto a quelli tradizionali, gli impianti antifurto per la casa con abbonamento offrono un vantaggio in più, in quanto garantiscono un tempestivo intervento da parte della centrale operativa, che viene allertata in tempo reale della situazione di pericolo.
Esistono infatti istituti di vigilanza privata che mettono a disposizione della clientela personale sempre operativo e in grado di raggiungere le abitazioni a rischio entro pochi minuti.
L’allarme casa GSM è un sistema antifurto di ultima generazione, che funziona mediante una comunicazione crittografata, attraverso il global system mobile.
In questi casi vengono utilizzati dispositivi intelligenti, tecnologicamente evoluti, che sono collegati direttamente alla centrale operativa e quindi a vigilanti privati.
I sensori e le telecamere di sicurezza, dopo avere intercettato la presenza di un malintenzionato nell’area sorvegliata, inviano direttamente l’allarme alla centralina, che attiva la segnalazione ai destinatari precedentemente scelti.
Si tratta di personale altamente qualificato e specializzato nel discriminare i casi in cui sia realmente necessario intervenire dai falsi allarmi, che possono verificarsi soprattutto per quanto riguarda il funzionamento dei dispositivi esterni (a causa di condizioni climatiche avverse, ma anche limitatamente al passaggio di animali, sebbene dotati di tecnologia pet-immune).
Una volta che la centrale operativa ha stabilito la reale necessità di intervenire, procede allertando in tempo reale una pattuglia, che entro pochi minuti arriva nel luogo incriminato.
Il principale vantaggio degli impianti antifurto con abbonamento è quello di aumentare notevolmente le probabilità di bloccare i malviventi ancora prima della realizzazione del furto.
Bisogna inoltre considerare che il costo dell’antifurto con abbonamento è studiato per favorire la clientela e quindi non richiedono cifre elevate.
Abbonamento per antifurto casa: perché scegliere Sicuritalia
Sicuritalia è un’azienda specializzata nei sistemi di protezione privata e pubblica, che da oltre sessant’anni è al servizio della clientela, offrendo prodotti tecnologicamente avanzati e un’assistenza di ottimo livello.
La ditta garantisce un’eccezionale capillarità sul nostro Paese, in quanto sono presenti filiali in tutte le principali città d’Italia.
Grazie all’ampia gamma di proposte selezionate per qualsiasi tipo di necessità, Sicuritalia è in grado di offrire competenza, esperienza e trasparenza in ogni condizione.
In particolare, il sistema Protezione Casa h24 offre la possibilità di un abbonamento con la centrale operativa, a costi di estrema convenienza.
Avendo quindi un unico interlocutore, capace di gestire tutte le problematiche relative alla sicurezza domestica, il cliente si sente tutelato al 100%, anche per la massima semplificazione del montaggio di questi sistemi di allarme.
Si tratta di impianti dotati di tutte le certificazioni ISO e sottoposti costantemente a periodici controlli da parte di tecnici specializzati.
A fronte di un canone mensile molto conveniente, la clientela di Sicuritalia viene tutelata al meglio mediante sistemi di allarme intelligente.
Per maggiori info chiama il 348 4435391 sarà nostra cura dare un appuntamento senza impegno per un sopralluogo tecnico